Dott.ssa Laura Sordi
Dopo la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità nel 1998, mi appassiono di ricerca in collaborazione con la cattedra di Psicofisiologia Clinica del Prof. Vezio Ruggieri.
Contemporaneamente alla mia passione per la ricerca, sotto la supervisione della Dott.ssa Maria Ernestina Fabrizio, acquisisco competenze in Riabilitazione psicofisiologica secondo il Modello Bioesistenzialista di Vezio Ruggieri e conseguo l’attestato di Cultore della materia in psicofisiologia clinica presso l’Università La Sapienza di Roma.
Negli anni svolgo attività di supporto psicologico alla persona acquisendo esperienza sui disturbi di ansia (da quelli generalizzati a quelli più specifici, fino all’attacco di panico). Frequento un corso di specializzazione in preparazione al parto (presso l’ospedale Fatebenefratelli di Roma) e mi appassiono nel proporre corsi rivolti soprattutto a donne che per non affrontare la paura del dolore rinunciano all’esperienza di diventare madre.
Frequento un corso di specializzazione in fiori di Bach, per poter accompagnare il sostegno ai disturbi di ansia seguendo i principi della Naturopatia.
Ho lavorato nelle scuole, con bambini di scuola primaria e secondaria di primo grado e secondo grado, proponendo dei corsi sulle tossicodipendenze, sui disturbi alimentari, sulla crisi adolescenziale per i più grandi e corsi di psiconutrizione per i più piccoli, con la collaborazione di una nutrizionista. Inoltre mi dedico allo studio e alla prevenzione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), proponendo screening per bambini dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia al secondo anno della scuola primaria. Dopo aver frequentato un master di secondo livello sui DSA presso l’Istituto Galton di Roma, mi occupo anche di diagnosi, potenziamento e trattamento dei DSA dal terzo anno della scuola primaria all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado.
Il supporto psicologico che propongo si basa su cicli di incontri brevi, rinnovabili di volta in volta in base alle singole esigenze ed agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Approccio psicofisiologico
Seguendo l’approccio psicofisiologico integrato di Vezio Ruggieri, l’intervento clinico proposto è un intervento concreto che lavora sia sul piano immaginativo che su quello dell’organizzazione dell’esperienza corporea intesa come struttura dell’Io.
“Il lavoro riabilitativo passa attraverso una riorganizzazione delle tensioni corporee che costituiscono l’impalcatura dell’individuo sviluppandosi su due piani interagenti: uno strettamente fisico, visuo-postural-motorio e sensoriale ed uno cosiddetto mentale che a sua volta è immaginativo (in cui si elaborano rappresentazioni e autorappresentazioni) ed emozionale-sentimentale. I vissuti emozionali dei soggetti, in stretto rapporto con le dinamiche corporee hanno un’importante funzione di “segnale guida” che orienta il percorso terapeutico riabilitativo”.
(Intervento psicofisiologico integrato – V. Ruggieri ,2010)
Psicodiagnostica e trattamento DSA
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): discalculia, dislessia, disortografia e disgrafia.
- Prevenzione DSA e potenziamento dei prerequisiti all’apprendimento della scrittura, lettura e calcolo per bambini dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia fino alla seconda primaria.
- Diagnosi-potenziamento-trattamento dei DSA per bambini dalla terza primaria all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado.
Corsi
Svolgo corsi di :
- Training autogeno sia individuali che di gruppo.
- Mindful eating: percorsi sia individuali che di gruppo per imparare a gestire i disordini alimentari, a riconquistare un buon rapporto con il cibo ed il proprio corpo.
- Mindfulness e tecniche di rilassamento: per adulti e bambini.
- Preparazione al parto.