Corso di preparazione al parto a Roma
Percorsi di accompagnamento alla nascita

Iscrizioni aperte 2023/2024 · Roma

Corso di preparazione al parto per aiutare future madri e donne in gravidanza ad affrontare l’esperienza del parto con serenità, equilibrio e benessere.

Perché un corso di preparazione al parto?

Spesso la gioia dell’attesa di un bambino è accompagnata dalla preoccupazione per l’esperienza del parto. Il corso ha l’obbiettivo di preparare le future madri a questo momento e fornirgli gli strumenti per ridurre il dolore a cominciare dalla fase del travaglio. Grazie a conoscenze di fisiologia e alle tecniche del Metodo RAT si otterrà una maggiore consapevolezza del corpo, così da riconoscere e gestire le tensioni fisiche legate al parto e quindi viverlo con maggiore tranquillità. Per questo il nostro corso alterna momenti teorico-formativi per l’approfondimento delle diverse fasi della gravidanza e momenti esperienziali per l’apprendimento di tecniche di respirazione e rilassamento.

Il metodo RAT

Il RAT (Respiratory Autogenic Training – Training Autogeno Respiratorio) è un metodo di preparazione al parto che si avvale di esperienze tratte dalla pratica del training autogeno di Schultz e dalla riflessologia. È indicato durante la gestazione, poiché utile a gestire le emozioni, le sensazioni che accompagnano questo periodo in cui la donna va incontro a grandi cambiamenti corporei e comincia a creare una relazione con la nuova vita che porta in sé. Può essere applicato dal terzo fino all’ultimo mese di gravidanza.

Il metodo comprende sette esercizi da praticare nelle prime sette sedute i quali, una volta appresi, devono essere perfezionati nelle successive settimane precedenti il parto. La padronanza del metodo si acquisisce senza sforzi fisici. Gli esercizi del training autogeno permettono di apprendere tecniche di respirazione specifiche per allenare i gruppi muscolari interessati dal parto a rilassarsi. Grazie anche alla preparazione teorica, sarà possibile riconoscere e gestire le reazioni e le tensioni del corpo e ridurre così considerevolmente la paura e il dolore associati al momento del parto.

Cosa si apprende nel corso

Preparazione preventiva

Si forniranno conoscenze di fisiologia e anatomia per riconoscere i diversi momenti del parto e sapere cosa aspettarsi. Si apprenderà ad avere una maggiore consapevolezza delle tensioni di tutto il corpo e nello specifico del perineo.

Training autogeno

Allenamento al rilassamento e alla respirazione. Gli esercizi appresi permetteranno di indurre i muscoli in uno stato di rilassamento ottimale in ciascuna fase, sia durante le pause che nei momenti in cui la contrazione uterina dilatante oppure la spinta dovessero indurre risposte oppositive di difesa.

 Gestione del travaglio

La tecniche di rilassamento e di respirazione apprese faciliteranno la gestione delle contrazioni uterine e delle pause durante la fase dilatante.

Gestione del parto

Si imparerà anche a utilizzare il respiro
autogeno
 per controllare le tensioni muscolari e gestire il dolore durante la fase di espulsione. La spinta non sarà più percepita solo come segnale di dolore, ma come un utile avvertimento per seguire l’andamento del parto.


A chi è rivolto

Possono partecipare al corso tutte le donne in gravidanza o che hanno intenzione di diventare madri e vogliono prepararsi al momento della nascita. Agli incontri finali potranno partecipare anche i padri per condividere l’esperienza della preparazione al parto.

Per le donne già in attesa si consiglia di iniziare il corso alla fine del terzo mese di gravidanza. Il corso durerà fino al nono, per un totale di circa 24 incontri.

Le iscrizioni al corso sono aperte tutto l’anno.


Come partecipare

Corsi di gruppo

Gli incontri di gruppo si svolgeranno in uno spazio dedicato presso la scuola Il Bambino nel Mondo, in Via Don Carlo Gnocchi 78. La durata degli incontri è di un’ora e mezza.

Corsi Individuali

Sono disponibili percorsi individuali in funzione delle proprie esigenze. In questo caso gli incontri potranno svolgersi anche nello studio privato della Dott.ssa in Via Clelia 33. Una volta appresa la tecnica e, nei casi in cui non ci si possa spostare, saranno disponibili anche sessioni online. La durata degli incontri è di un’ora.

Durata e organizzazione

Il corso prevede incontri settimanali. La durata in generale dipende dalle esigenze dei partecipanti e dai loro tempi di acquisizione delle tecniche . Per l’apprendimento delle tecniche di base è previsto un minimo di 10 incontri. Per le donne in attesa la durata consigliata è di 24 incontri, dal terzo al nono mese di gravidanza.

 


Chi sono

❖ Dott.ssa Laura Sordi, Iscrizione Albo Psicologi del Lazio n. 8979, Psicologa Clinica, Specializzata in Metodo RAT.


Contatti

Contattaci per partecipare ai corsi di preparazione al parto, richiedere un incontro conoscitivo gratuito o maggiori informazioni.

Dott.ssa Laura Sordi

    Dove si svolge il percorso

    Scuola Il Bambino nel Mondo

    Via Don Carlo Gnocchi 70 – 00166 Roma

    Per percorsi di gruppo o individuali.

    Studio privato

    Via Clelia 33 – 00181 Roma

    Per percorsi individuali.


    Occorrente per partecipare

    • Vestiti comodi
    • Un tappetino
    • Uno zafu
    • Una copertina (nel periodo invernale)

    Materiale fornito

    Durante gli incontri verranno consegnati ai partecipanti dei raccoglitori ad anelli, in cui poter inserire le dispense relative a ciascun incontro, delle foto relative ai diversi argomenti trattati (posizioni per partorire, foto della crescita dell’embrione e del bambino durante i nove mesi, ecc.) e delle schede da compilare in cui annotare riflessioni ed emozioni. In questo modo alla fine del percorso la coppia genitoriale avrà una testimonianza che potrà divertirsi a rileggere dopo la nascita del bambino.


    Contattami

    Contatta la Dott.ssa Laura Sordi per ricevere ulteriori informazioni.